EDIZIONE AGGIORNATA 2022
Corso avanzato di Sostenibilità
per professionisti e manager.
Un corso online per approfondire le conoscenze
e acquisire strumenti specifici per lo sviluppo delle
strategie sostenibili della tua impresa o dei tuoi clienti.
Per essere in prima linea nel business del futuro.
Non perdere l'occasione, acquista subito
Offerta earlybird: 350€ anziché 450€ e 3 masterclass gratuite
per chi si iscrive entro il 31 maggio 2022.
DURATA
8 ore di video lezione
+ esercitazioni pratiche
+ materiali di approfondimento.
ATTESTATO
Rilascio dell’attestato LifeGate Education al superamento del corso.
APPRENDIMENTO
Flessibile, self-paced, permette di gestire al meglio il tempo da dedicare alla formazione.
CONTENUTI
Arricchiti da esempi aziendali
e best practice.
Solo per early bird: 3 masterclass di aggiornamento incluse nel corso dell'anno.
Benefici del corso
- Acquisire un quadro chiaro e completo che permette di impostare la migliore strategia di sostenibilità aziendale
- Un punto di vista approfondito e originale su tutti i vantaggi di un’impostazione sostenibile del business
- Utilizzare una piattaforma e-learning flessibile e interattiva con contenuti aggiornati
Il contesto normativo internazionale e la maggiore sensibilità dei consumatori chiedono modelli produttivi più sostenibili: non farti cogliere impreparato!

Al termine del corso l'utente avrà appreso
1
I principi per impostare una strategia aziendale di sostenibilità
2
Gli strumenti fondamentali della rendicontazione di sostenibilità
3
Le modalità di coinvolgimento degli stakeholder
4
Le principali associazioni italiane e internazionali a cui fare riferimento
5
I fondamenti della Circular economy e della simbiosi industriale
6
In che cosa consiste la carbon footprint e come si calcola la LCA di prodotti e servizi
7
Quali sono i principali strumenti di compensazione della CO2
8
Le opportunità offerte dai green jobs e i profili professionali più ricercati nei prossimi anni
I contenuti del corso comprendono:
Sviluppo sostenibile: cosa significa e perché è importante
La triplice natura della sostenibilità: impatto ambientale, sociale ed economico
La teoria economica della ciambella
La Terra quando finisce le sue risorse
Analisi economico-sociale della sostenibilità: la quarta grande rivoluzione
Che cos’è l’effetto serra, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici e quali sono le loro conseguenze
Il messaggio dei climatologi
I servizi gratuiti che ci fornisce la natura
Quali sono le soluzioni alla crisi climatica già nelle nostre mani
Cosa dicono gli SDGs, visti da vicino
Come sono evolute negli anni le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Sostenibilità in azienda: come e perché?
Impostazione strategica di sostenibilità
La riduzione e la gestione dell’impatto ambientale
Sostenibilità nel marketing e nella comunicazione
Case study di riferimento per area di business
Tassonomia, Green Deal e Next Generation Eu
Il contesto italiano
Cosa sono Asvis e Alleanza per l’Economia circolare
Il mandato Draghi, il ministero della Transizione ecologica e il PNRR
L’assessment di sostenibilità per mappare il posizionamento aziendale
Obiettivi di breve, medio e lungo termine
Definizione di un Piano strategico di sostenibilità
Cos’è il Life Cycle Assessment
Calcolare la carbon footprint di un’azienda
Compensare le proprie emissioni
I concetti alla base dell’economia circolare
La simbiosi industriale
Vantaggi dell’economia circolare
Come misurare l’economia circolare
I modelli di business dell’economia circolare
I casi di eccellenza
Stakeholder engagement
La matrice di materialità
Il Report di Sostenibilità
Il Dlgs 254/2016
La dichiarazione non finanziaria
La mappatura della filiera e l’analisi dei rischi
Standard e strumenti per la gestione sostenibile della filiera
Come cambiano le imprese
Competenze e obiettivi green in settori diversi
Quali sono le professioni verdi o circolari
Gli strumenti per scoprire di più sul mercato del lavoro
I formatori del corso
Gli esperti e i professionisti che tengono le lezioni mettono a disposizione le loro conoscenze e competenze in una varietà di aree, tra cui: consulenza strategica, gestione dell’impatto socio-ambientale, carbon management, marketing e comunicazione orientati al consumatore responsabile, rendicontazione di sostenibilità, gestione sostenibile della filiera, stakeholder engagement e tanto altro.
Sei interessato a un corso per la tua azienda?
Contattaci per richiedere maggiori informazioni